Con il patrocinio di



Organizzato da

in collaborazione con

Highlights del Congresso
Il convegno Padova Breast Meeting 2021, tenutosi il 10 settembre a Villa Contarini a Piazzola sul Brenta nell’ ambito dell’attività di divulgazione oncologica della Fondazione Ghirardi, ha analizzato le più recenti innovazioni nell'ambito della Chirurgia Oncoplastica Mammaria. Il convegno, fin dalla sua divulgazione, ha destato grosso interesse tra gli addetti ai lavori, tanto da creare una waiting-list per le iscrizioni, purtroppo limitate, per le norme anticovid.
La giornata ha preso avvio con relazioni dedicate alle pazienti a rischio genetico, coinvolgendo il gruppo Tumori Ereditari dello IOV, che ha parlato di sorveglianza, prevenzione primaria e secondaria fino alla proposta di interventi chirurgici per la riduzione del rischio in pazienti portatrici di alterazioni genetiche.
Successivamente si è lasciato spazio alle relazioni riguardanti la chirurgia oncoplastica attuale nei diversi ospedali veneti, in futuro nelle mani del chirurgo “verticale” che si occupa di oncoplastica, avendo a disposizione ogni tipo di tecnica e tecnologia per una ricostruzione a basso rischio, possibilmente in un’unica procedura, con tecniche autologhe o che comunque favoriscano l’interazione biologica dei materiali.
Vi sono state altre relazioni che hanno fatto il punto sulle mastectomie conservative e l'identificazione del linfonodo sentinella con nuove tecniche.
Da segnalare l ‘approfondimento tecnologico sull’introduzione della Pressione Negativa Incisionale come tecnica di salvataggio di ferite e del complesso areola capezzolo, a rischio di complicanze.
Si è parlato dei materiali più innovativi utilizzati nell’ambito della ricostruzione mammaria protesica, ovvero le matrici dermiche acellulari ed i nuovi tipi di protesi con attenzione particolare al poliuretano.
Nella seconda parte del convegno è stata invece trattata nel dettaglio la tematica della ricostruzione autologa peduncolata (TDAP, LICAP, IMAP) e microchirurgica (DIEP, TUG , PAP, SGAP) con lembi di recente introduzione studiati anche su angiosomi diversi dai classici addominali e dorsali. Inoltre sono state esposte le nuove tecniche chirurgiche per la prevenzione e la terapia dei danni al drenaggio linfatico brachiale che possono seguire un intervento oncologico mammario.
Interessante l’anteprima sui risultati dello studio italiano Senonetwork sulla sicurezza del lipofilling nella ricostruzione autologa ed ibrida.
La chiusura del convegno ha coinvolto in prima persona le pazienti stesse: nella forma di un Talk show condotto dalla giornalista Francesca Trevisi, un chirurgo oncologo (Dott. F. Bozza) e una paziente nota per altre ragioni al grande pubblico (Carolyn Smith), hanno raccontato la loro esperienza personale e terapeutica alla platea.
Il Talk show è proseguito coinvolgendo le rappresentati di 5 associazioni di pazienti mastectomizzate Run for IOV - Marina Franceschi, aBRCAdaBRA Onlus - Chiara Balista, UGO Onlus - Cristina Vaccario, Progetto 29 Giorni - Valentina Ruble , Volontà di vivere - Anna Donegà a confronto con il chirurgo oncologo dottor Alberto Marchet e il chirurgo plastico professor Franco Bassetto.
Professor Vincenzo Vindigni
Dottoressa Laura Pandis

ECM – EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Il Convegno è accreditato presso la Commissione Nazionale per l’Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute.
Provider ECM: Medi K Srl – ID 41
Responsabile Formativo: Prof. Franco BASSETTO, Prof. Alberto MARCHET
Figure Professionali Accreditate
L’evento formativo è rivolto alle seguenti figure professionali:
- Medico chirurgo specialista in Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica, Endocrinologia, Fisiatria, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia
- Infermiere
- Fisioterapista
I crediti formativi verranno assegnati solamente a seguito della presenza al 90% all’attività formativa e al superamento del test di valutazione dell’apprendimento. Al termine della giornata formativa verrà inviata una mail (all’indirizzo utilizzato al momento dell’iscrizione) con un link per il completamento del questionario di gradimento e il test di valutazione dell’apprendimento. Dovrà essere compilata entro e non oltre il giorno martedì 14 Settembre alle ore 23.59.
Con il contributo non condizionante di
SILVER Sponsor

Sponsor










Contatti

Tel +39 360 1080295
E-mail segreteria@medik.net
Medi K srl, Cap. Soc. 50.000,00 i.v., N. R.E.A 327846, P.IVA 03673330282 | Privacy & Cookie Policy