

PROGRAMMA
PRIMO INCONTRO 18 MARZO 2022 webinar
14.30 / 14.40
Benvenuto ed introduzione obiettivi del corso M. Breccia, V. De Stefano
Sessione MF
14.40 / 15.00
Gestione della terapia con Ruxolitinib in MF: quale beneficio clinico? E. Rossi
15.00 / 15.30
Discussione generale sulla tematica presentata: cosa succede nella real life A. Biagi, F. Buccisano, M. Breccia, I. Carmosino, G. Catalano, E. Cerchiara, V. De Stefano, A. Di Veroli, R. Latagliata, L. Petriccione, A. Romano, E. Rossi, M. Santopietro, A. Scardocci, A.Tamburini, C. Tatarelli, M. Trawinska
15.30 / 15.50
Early treatment: cosa significa davvero? L’importanza dei dati di sopravvivenza M. Breccia
15.50 / 16.20
Discussione generale sulla tematica presentata: cosa succede nella real life A. Biagi, F. Buccisano, M. Breccia, I. Carmosino, G. Catalano, E. Cerchiara, V. De Stefano, A. Di Veroli, R. Latagliata, L. Petriccione, A. Romano, E. Rossi, M. Santopietro, A. Scardocci, A.Tamburini, C. Tatarelli, M. Trawinska
16.20 / 16.30
Sum up key points da esplorare con la pratica clinica nel II incontro M. Breccia, V. De Stefano
Sessione PV
16.30 / 16.40
Dove ci eravamo lasciati lo scorso incontro: condivisione della flow-chart V. De Stefano, R. Latagliata
16.40 / 17.00
Follow-up dei pazienti con PV : creazione di un questionario per facilitare la pratica clinica V. De Stefano
17.00 / 17.30
Discussione generale sulla tematica presentata: cosa succede nella real life? A. Biagi, F. Buccisano, M. Breccia, I. Carmosino, G. Catalano, E. Cerchiara, V. De Stefano, A. Di Veroli, R. Latagliata, L. Petriccione, A. Romano, E. Rossi, M. Santopietro, A. Scardocci, A.Tamburini, C. Tatarelli, M. Trawinska
17.30 / 17.50
Gestione della terapia con Ruxolitinib in Pv: quale beneficio clinico? R. Latagliata
17.50 / 18.20
Discussione generale sulla tematica presentata A. Biagi, F. Buccisano, M. Breccia, I. Carmosino, G. Catalano, E. Cerchiara, V. De Stefano, A. Di Veroli, R. Latagliata, L. Petriccione, A. Romano, E. Rossi, M. Santopietro, A. Scardocci, A.Tamburini, C. Tatarelli, M. Trawinska
18.20 / 18.30
Sum up Key points da esplorare con la pratica clinica nel II incontro M. Breccia, V. De Stefano
SECONDO INCONTRO 24 GIUGNO 2022 ROMA
Sessione MF
14.30 / 16.00
Confronto e condivisione delle esperienze cliniche attraverso la presentazione e discussione dei casi di real life nel pz con MF A. Biagi, F. Buccisano, M. Breccia, I. Carmosino, G. Catalano, E. Cerchiara, V. De Stefano, A. Di Veroli, R. Latagliata, L. Petriccione, A. Romano, E. Rossi, M. Santopietro, A. Scardocci, A.Tamburini, C. Tatarelli, M. Trawinska
16.00 / 16.30
Sum up key learning e conclusione del percorso con la stesura di una flow-chart operativa per un approccio condiviso della gestione del paziente affetto da Mielofibrosi M. Breccia, V. De Stefano, R. Latagliata, E. Rossi
Sessione PV
16.30 / 18.00
Confronto e condivisione delle esperienze cliniche nel pz con PV attraverso l’utilizzo del questionario A. Biagi, F. Buccisano, M. Breccia, I. Carmosino, G. Catalano, E. Cerchiara, V. De Stefano, A. Di Veroli, R. Latagliata, L. Petriccione, A. Romano, E. Rossi, M. Santopietro, A. Scardocci, A.Tamburini, C. Tatarelli, M. Trawinska
18.00 / 18.30
Validazione del questionario nella pratica clinica per facilitare l’identificazione dei pz intolleranti e resistenti ad HU M. Breccia, V. De Stefano, R. Latagliata, E. Rossi

