XXII CONGRESSO NAZIONALE S.I.R.N MOVIMENTO, ESPERIENZA ED EMOZIONE: PERCORSI IN NEURORIABILITAZIONE TRA SCIENZA E COSCIENZA

16-18 aprile 2023
c/o Centro Congressi di Riva del Garda

Presentazione

Chi si occupa di neuro riabilitazione sa bene quanto sia necessario ricercare appropriatezza e la aderenza a solidi principi scientifici per migliorare l’outcome funzionale di patologie neurologiche altamente invalidanti. Certamente l’epoca in cui viviamo è estremamente coinvolgente e sfidante: da una parte i progressi nelle conoscenze dei meccanismi alla base delle patologie neurologiche e dei processi di recupero; dall’altra l’elevatissimo sviluppo di tecnologie finalizzate alla diagnostica, alla misurazione e al contenimento della disabilità. C’è però il rischio di perdersi in un eccessivo tecnicismo, e di smarrire il senso profondo e più vero di ciò che si fa. In questi ultimi anni la riabilitazione in ambito neurologico ha visto l’affacciarsi di nuove e insolite sfide: le problematiche connesse al fine vita, la pandemia, la ristrettezza nelle risorse disponibili, l’incremento della multi professionalità e l’opportunità del lavoro in team, le carenze di personale in sanità, l’affermazione della centralità del territorio. Sono tutte sfide che ci impongono di rivedere modelli organizzativi, modalità di lavoro, e soprattutto ci interrogano sul senso di quello che facciamo, con le vera, profonda necessità di mettere la persona al centro dei diversi percorsi assistenziali e riabilitativi.

Da queste riflessioni nasce il titolo e l’obiettivo di questo XXII Congresso Nazionale SIRN. I tre giorni che ci attendono saranno ricchissimi di occasioni di confronto e di stimoli alla riflessione e all’approfondimento dei Main Topics.

Abbiamo scelto di organizzare sessioni altamente coinvolgenti, con letture magistrali alternate a momenti di dibattito e partecipazione. Le Sezioni SIRN forniranno un contributo fondamentale allo sviluppo delle singole sessioni, molte delle quali saranno intersocietarie. Saranno approfonditi aspetti anche non usuali, ma di grande interesse per il neuroriabilitatore, quali le patologie del

sistema nervoso periferico, del midollo spinale e le problematiche neurovegetative e dell’area sacrale. Non mancheranno i grandi argomenti di comune interesse, con sessioni sullo stroke, sulle patologie neurodegenerative, su quelle extrapiramidali e su quelle neuromuscolari. Particolare attenzione sarà rivolta alla multidisciplinarietà in neuroriabilitazione, e saranno sviluppate sessioni con protagonisti di tutte le professioni sanitarie coinvolte nei percorsi riabilitativi. Non mancherà un approfondimento sulle discipline sportive paralimpiche, di grande attualità. Il crescente utilizzo della robotica, con un uso sempre più consapevole e connesso ai meccanismi di apprendimento motorio impone una riflessione che sarà sviluppata durante le giornate del congresso.

Si è cercato di sviluppare letture magistrali realmente stimolanti, con personalità provenienti da vari ambiti. Questo Congresso verrà aperto per la prima volta dalla SIRN Lecture, affidata dal Consiglio Direttivo ad un socio che si è particolarmente distinto in un ambito specifico. Speriamo sia l’inizio di una bella tradizione. Non mancheranno corsi precongressuali, rivolti specialmente a medici in formazione specialistica e professionisti della Riabilitazione, di sicuro interesse. Ovviamente i contributi dati da tutti i Soci con le comunicazioni libere avranno grande spazio. Come tradizione saranno assegnati i premi per i migliori contributi, tra i quali il Premio Lamberto Piron per la tele riabilitazione.

Per la prima volta il Congresso SIRN si svolgerà nella stupenda cornice del Trentino, terra di grande bellezza, e dove sono presenti Strutture e Istituzioni scientifiche all’avanguardia, che saranno coinvolte per rendere questo congresso ancora più stimolante e innovativo.

Presidente SIRN Mauro Zampolini

Presidente del Congresso Jacopo Bonavita

EVENTO RESIDENZIALE

Crediti ECM: 

EVENTO NON ECM

Figure accettate:

  • Medico chirurgo 
    Tutte le discipline

Quota iscrizione:

Gratuito, ISCRIZIONE OBBLIGATORIA (60 posti disponibili)

Data

16 - 18 Apr 2023
Expired!

Maggiori informazioni

Maggiori Informazioni

Etichette

Evento Residenziale

Luogo

Centro Congressi di Riva del Garda
QR Code