XVI Congresso Nazionale FIMeG

La Geriatria come modello culturale di approccio sanitario e sociale al paziente anziano

27 - 29 settembre 2023
Palazzo Faletti - C&G - Via Panisperna n. 207 ROMA

Presentazione del Congresso

Il Congresso Nazionale della FIMeG, giunto alla sua sedicesima edizione, rappresenta, da sempre, un’importante momento di aggregazione dei Geriatri italiani appartenenti a tutte le categorie (Universitari, Ospedalieri e Territoriali) che offre ai propri Soci un’occasione di confronto e di aggiornamento multidisciplinare su temi riguardanti la prevenzione, la terapia e la riabilitazione dell’anziano nei vari aspetti clinici, organizzativi e di formazione, cercando di trasmettere quelli che rappresentano i concetti fondamentali e più innovativi, per garantire, al paziente geriatrico, un miglioramento della qualità della vita ed una migliore assistenza, tenendo ben presenti quelli che sono i problemi di economia sanitaria.

In questo congresso daremo particolare attenzione all’utilizzo delle nuove tecnologie che abbiamo dovuto necessariamente utilizzare in questi tre anni di pandemia da Covid-19 per garantire un’adeguata assistenza ai nostri pazienti e che, sempre di più, possono diventare un’arma importante per la futura assistenza sanitaria, nonché, come andrebbe cambiata l’assistenza all’anziano, dall’ospedale al territorio, cercando di colmarne le attuali carenze e senza tralasciare l’aspetto umanitario e la differenza di genere. Un ampio spazio verrà dedicato anche ai bisogni spirituali degli anziani essendo emersi in tutta la loro drammaticità, durante la pandemia, disuguaglianze economiche e di genere, l’ageismo, con discriminazione nei confronti di una persona in base alla sua età, e la perdita della pietà filiale, ossia il patto di solidarietà intergenerazionale connotato, finora, da un forte legame e rispetto per gli anziani della famiglia. La Religione può aiutarci a riscoprire l’importanza del ruolo dell’anziano nella società ed i valori che dobbiamo preservare. Discuteremo di questi temi in uno scambio proficuo fra Scienza e Religione per comprendere meglio le necessità dell’anziano dovendo affrontare il tema dell’invecchiamento mondiale con una visione utilitaristica dell’anziano che deve diventare sempre più risorsa e non più “un problema”.

Rimane come elemento imprescindibile dei nostri congressi la cura delle patologie, soprattutto quelle croniche, nei vari ambiti (cardiologico, pneumologico, osteoarticolare, gastroenterologico ecc.) che, se non trattate nella maniera più adeguata, risulterebbero sicuramente invalidanti e peggiorative per la qualità della vita. Gli argomenti trattati in questo congresso, saranno presentati da relatori, di valenza nazionale ed internazionale, altamente competenti in materia. Sono previste 11 letture magistrali, 13 sessioni dedicate a vari argomenti, un

corso pratico di infiltrazione intra-articolare di ginocchio e spalla ed una sessione dedicata al nursing geriatrico.

E’, inoltre, prevista una sessione dedicata alla presentazione ed alla discussione di comunicazioni orali selezionate fra i vari lavori di ricerca con l’attribuzione di un premio alla migliore relazione presentata, nella prospettiva di incentivare gli studi di ricerca e di stimolare sempre di più i giovani medici ad approfondire tematiche innovative in ambito Geriatrico.

EVENTO RESIDENZIALE

Crediti ECM: 

20 Crediti

Figure accettate:

  • Medico chirurgo 
    Tutte le discipline
  • Infermiere 
  • Fisioterapista
  • Psicologo
  • Assistenti sanitari

Quota iscrizione:

Soci FIMeG, iscrizione in regola della Segreteria Gratuita
Iscrizione per Medici alla Società Scientifica FIMeG € 50,00
Iscrizione per Medici Specializzandi e altre Professioni alla Società Scientifica FIMeG € 30,00
Non iscritti FIMeG € 150,00

Data

27 - 29 Set 2023
Expired!

Maggiori informazioni

Iscriviti

Etichette

Evento Residenziale

Luogo

Palazzo Falletti C&G Via Panisperna n. 207 ROMA
QR Code