TELERIABILITAZIONE: DALLE ESPERIENZE ALL’IMPLEMENTAZIONE PRATICA
Il Covid-19 ci ha obbligato ad un cambio di paradigma. Il forzato uso della telemedicina ci sta aiutando a gestire soprattutto i pazienti in condizione di cronicità. Le esperienze durante il periodo covid sono state positive. Ci si è resi conto sul campo della fattibilità, dei limiti e delle peculiarità. Una volta superata la fase pandemica la telemedicina dovrà rimanere come uno strumento fondamentale in integrazione all’approccio sanitario classico. La teleriabilitazione permetterà di estendere e dare continuità ai processi di presa in carico delle persone con disabilità persistente. La medicina digitale, di cui la telemedicina è una parte, ci prospetta non solo una semplice traslazione elettronica del modello attuale ma un modello nuovo che supera le barriere fisiche delle strutture sanitarie per progettare un modello collaborativo centrato sulle competenze necessarie alla persona malata nelle varie fasi del processo riabilitativo.
ALLEGATI
Crediti ECM:
Figure accreditate:
- Medico chirurgo
Tutte le professioni - Terapista Occupazionale
Terapista Occupazionale - Fisioterapista
Fisioterapista
Quota iscrizione:
Gratuito previa registrazione
