LA RETE ASSISTENZIALE PER LA MALATTIA DI PARKINSON: Dalla condivisione all’implementazione del PDTA-R regionale

PRESENTAZIONE

La Malattia di Parkinson rappresenta l’archetipo della malattia cronico-evolutiva associata a disabilità.
Considerando la numerosità degli operatori interessati e la complessità degli interventi necessari alla presa in carico globale, è indispensabile l’integrazione di queste attività a livello
territoriale con la predisposizione di una rete di servizi che garantisca la continuità assistenziale/riabilitativa basata sulla lotta all’evoluzione della disabilità più che verso le singole
espressioni sintomatologiche della malattia.
Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nel complesso delle sue fasi di definizione, costruzione, implementazione e monitoraggio, è uno strumento di coordinamento
che, attraverso un approccio per processi, consente di strutturare e integrare attività e interventi in un contesto in cui diverse specialità, professioni e aree d’azione (ospedale, territorio)
sono implicate nella presa in cura attiva e globale del cittadino che presenta un problema di salute. L’obiettivo del PDTA è quello di definire ruoli, competenze, attività e risultati attesi di
tutti gli attori coinvolti e permettere il realizzarsi di una continuità assistenziale stabilendo un’adeguata integrazione tra i livelli differenti (ospedale-territorio).
Il team della riabilitazione viene coinvolto dalla fase precoce della malattia a quella più avanzata, con attività di prevenzione, riabilitazione di disturbi motori e cognitivi specifici per il
mantenimento delle autonomie e della partecipazione sociale e, non ultimi, con interventi di palliazione.
Il riconoscimento del ruolo cruciale di un team integrato tra tutti i professionisti che contribuiscono a orientare le decisioni nell’assistenza dedicata ai malati di Parkinson, in tutte le fasi
di malattia, crea un sistema vincente per il mantenimento dello stato di salute, la prevenzione delle complicanze e l’ottimizzazione della qualità di vita dei malati e dei loro familiari.

EVENTO RESIDENZIALE

Crediti ECM: 

EVENTO NON ECM

Figure accettate:

  • Medico chirurgo 
    Tutte le discipline

Quota iscrizione:

Gratuito, ISCRIZIONE OBBLIGATORIA (60 posti disponibili)

Crediti ECM: 

6

Figure accettate:

  • Medico Chirurgo
    • Medicina Fisica e Riabilitativa
    • Neurologia
    • Neurochirurgia
  • Infermiere
  • Logopedisti
  • Fisioterapisti
ISCRIZIONE GRATUITA OBBLIGATORIA

Data

24 Giu 2022
Expired!

Ora

09:00 - 17:00

Maggiori informazioni

Registrati al corso

Etichette

Evento Residenziale

Luogo

EGO HOTEL Via Flaminia - ANCONA
Via Flaminia - ANCONA
QR Code