LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO ALLA LUCE DELLE ULTIME LINEE GUIDA EUROPEE
28 giugno, 28 settembre, 11 ottobre 2022
PRESENTAZIONE
Negli ultimi studi epidemiologici condotti nei paesi economicamente più sviluppati, è emerso che l’incidenza dello scompenso cardiaco, aggiustata per età, è in diminuzione, per effetto di una migliore gestione delle patologie cardiovascolari, ma in seguito all’invecchiamento della popolazione l’incidenza complessiva risulta invece in aumento.
In Europa l’incidenza dello scompenso cardiaco è pari a 3 casi su 1.000 persone all’anno considerando tutti i gruppi di età e a 5 casi su 1.000 all’anno considerando solo la popolazione adulta.
Le linee guida ESC 2021 per la gestione dello scompenso cardiaco prevedono tutta una serie di raccomandazioni in tema di trattamento farmacologico e non farmacologico, prevenzione e gestione degli assistiti con scompenso cardiaco.
L’ambulatorio dello scompenso cardiaco è uno snodo organizzativo molto importante nel percorso di presa in carico precoce dopo la dimissione (anche con strumenti di telemedicina), per il follow-up cronico medico infermieristico (con possibilità di accesso senza lista d’attesa) in collaborazione con la medicina generale, per l’ottimizzazione della terapia farmacologica, l’identificazione dei pazienti candidati a terapia non farmacologica (device, assistenza meccanica), la continua stratificazione prognostica, il rinforzo dell’intervento infermieristico volto a rinforzare l’empowerment del paziente, ottimizzare l’utilizzo di algoritmi terapeutici (ad es. utilizzo flessibile della terapia diuretica), stimolare l’aderenza alle terapie farmacologiche.
Va da sé, che per le sue caratteristiche cliniche cardiovascolari e non cardiovascolari e per i suoi bisogni assistenziali, l’assistito con scompenso cardiaco richiede un approccio multidisciplinare e multiprofessionale medico-infermieristico ed un monitoraggio spesso intensivo delle sue condizioni di salute.
Il corso vuole analizzare tutti questi aspetti in un’ottica di integrazione e complementarità dei ruoli medico infermieristici, delle informazioni cliniche e strumentali e di rete integrata dei setting di cura (ospedale, territorio, medicina generale).
ALLEGATI
Crediti ECM:
Figure accettate:
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA (100 posti disponibili)
