HCV E DIABETE MELLITO: DEFINIZIONE DI UN APPROCCIO GESTIONALE CONDIVISO NELL’ASL BAT
17 Dicembre 2021
Razionale
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha indicato il 2030 come obiettivo temporale per l’eliminazione dell’infezione da virus epatitici a livello globale.
Secondo delle recenti stime gli italiani con diagnosi nota di epatite C e in attesa di essere curati sono nettamente diminuiti, ma secondo tale studio sono circa 100.000 i pazienti che ancora non hanno scoperto l’infezione di cui la quota principale del sommerso è rappresentata da tossicodipendenti (tra 29mila e 46mila) e da persone over 65 (tra 35mila e 57mila) e, in percentuale inferiore, da persone sotto i 65 anni (tra 4mila e 18 mila). Per raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’OMS, è necessario incrementare l’individuazione dei nuovi casi nella popolazione generale.
La strada verso l’eradicazione passa attraverso la comprensione delle diverse tipologie di pazienti, con le comorbidità e le politerapie farmacologiche in atto, come anche attraverso la capacità di attuare comportamenti e strategie che permettano di individuare le infezioni sommerse.
È intuitivo che i DAA siano anche risolutori delle comorbidità che dipendono dall’infezione da HCV, in quanto la terapia elimina l’agente eziologico. Tuttavia, il mutato ed ampliato scenario terapeutico, con pazienti talvolta assai complessi e che assumono diversi farmaci contemporaneamente, pone anche nuove problematiche nella gestione delle interazioni farmacologiche.
È quindi importante condividere in modo multidisciplinare risultati di efficacia e tollerabilità dei nuovi farmaci che possa gestire in modo complementare ogni singolo paziente che presenti oltre o per causa dell’epatite C concomitanti patologie e farmacoterapie.
La recente epidemia da Covid-19 ha ulteriormente accentuato la necessità di gruppi multidisciplinari.
EVENTO RESIDENZIALE
Crediti ECM:
5
Figure accreditate:
- Infermiere
- Medico chirurgo, discipline:
Endocrinologia, Medicina Interna, Malattie Infettive, Medicina Generale, Pneumologia, Gastroenterologia.
Quota iscrizione:
POSTI ESAURITI
Gratuito previa iscrizione (35 posti disponibili)
