CONVEGNO REGIONALE SIMFER MARCHE. RIABILITAZIONE POST-ICTUS: DALLA PROMOZIONE DELLA NEUROPLASTICITÀ AL RECUPERO DEL FUNZIONAMENTO, UNA SFIDA SOSTENIBILE

24 - 25 novembre 2023
Hotel Calabresi via Martiri d'Italia, 1 San Benedetto del Tronto

PRESENTAZIONE DEL CORSO

L’ictus è una delle principali cause di disabilità tra gli adulti in tutto il mondo con una incidenza annuale ed una prevalenza per 100.000 abitanti in crescita soprattutto nei Paesi ad alto reddito, come l’Italia.
L’invecchiamento della popolazione, l’evoluzione degli stili di vita che enfatizza i fattori di rischio per malattia cerebrovascolare, e la diminuzione della mortalità dopo ictus acuto concorrono ad incrementare il numero di persone che sopravvivono con esiti cronici da danno ictale e con moltepli-ci bisogni di salute non adeguatamente corrisposti. L’evoluzione delle evidenze scientifiche non trova immediato riscontro nei modelli organizzativi e nei percorsi di cura dedicati a queste persone. Non tutte le Regioni in Italia hanno adottato PDTA per l’assistenza alle persone con ictus, e anche quelle che se ne sono dotate, come la Regione Marche, hanno privilegiato la definizione del percorso di cura nella fase acuta-ospedaliera. Manca diffusamente una considerazione del ruolo svolto da un Progetto riabilitativo individuale allestito il più precocemente possibile e personalizzato in termini di durata, intensività e complessità degli interventi condotti. Manca la comprensione dell’importanza di integrare la fase intensiva, ospedaliera, dell’intervento riabilitativo con una gestione estensiva dei bisogni di salute del soggetto con esiti di ictus, rientrato a domicilio, al fine di valorizzare il recupero ottenuto, nelle competenze motorie e cognitive, e prevenire il declino funzionale. Manca un utilizzo diffuso e siste-matizzato delle potenzialità della tecnologia a supporto della integrazione sociale delle persone con ictus, e dell’empowerment dei loro caregiver. Il tema scelto quest’anno dal Gruppo SIMFER Marche, nell’incontro dedicato alla memoria del collega Pasquale Pace e, per il secondo anno con-secutivo, anche al caro Alberto Giattini, è la RIABILITAZIONE POST-ICTUS, dalla promozione della neuroplasticità al recupero del funzionamento. L’evento utilizza il confronto tra i rappresentanti del governo regionale, della formazione universitaria, delle professioni della riabilitazione e delle associazioni dei pazienti per dibattere sull’efficacia e sostenibilità di un modello di cura che privilegi la riabilitazione come pilastro della Copertura Universale della Salute.
All’aggiornamento delle conoscenze in tema di presupposti biologici e clinici del recupero funzionale, con un focus sulle potenzialità della tecno-logia nel favorire il ri-apprendimento motorio, si affianca la presentazione delle esperienze dei fisiatri marchigiani nella gestione della continuità assistenziale e di problematiche specifiche quali il dolore e la spasticità, nonché una Sessione Speciale dedicata alla rilevanza della formazione uni-versitaria dei professionisti della riabilitazione in tema di gestione delle persone con ictus. Seguono Workshop sulla problematica ancora rilevante della condizione Post-COVID e un aggiornamento sulla corretta prescrizione degli ausili, alla luce della nuova normativa.

EVENTO RESIDENZIALE

Crediti ECM: 

11 Crediti

Figure accettate:

    • Medico Chirurgo
      • Geriatria
      • Medicina Fisica e Riabilitativa
      • Neurologia
    • Fisioterapista
    • Terapista occupazionale
    • Logopedista
    • Infermiere
    • Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età Evolutiva

Quota iscrizione:

Numero massimo di partecipanti previsti al Corso: 100

Soci SIMFER e SPECIALIZZANDI Iscrizione GRATUITA
Non Soci SIMFER € 75,00 (IVA inclusa)
Altre figure professionali € 30,00 (IVA inclusa)

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

24 - 25 Nov 2023

Maggiori informazioni

Iscriviti

Etichette

Evento Residenziale

Luogo

Hotel CALABRESI
Via Martiri d'Italia, 1 San Benedetto del Tronto
Iscriviti
QR Code