Approccio multidisciplinare alla chirurgia oncoplastica testa-collo: attualità e prospettive future

Villa Contarini - Fondazione Ghirardi, Via Camerini 1, Piazzola Sul Brenta (PD) - 12 Settembre 2023

I tumori maligni del distretto testa-collo rappresentano un gruppo di patologie ad elevata complessità, che richiedono l’integrazione di multiple competenze specialistiche per poter fornire al paziente le migliori cure e il miglior risultato da un punto di vista funzionale e della qualità di vita. Il coinvolgimento oncologico di importanti funzioni vitali quali respirazione, fonazione, deglutizione, vista, udito e il ripristino della morfologia del volto e del collo rende indispensabile la pianificazione di un moderno trattamento chirurgico multidisciplinare.
L’intervento chirurgico oncologico multidisciplinare deve essere quindi pianificato ed eseguito in modo tale da risparmiare e ripristinare nel modo migliore possibile le funzioni e le caratteristiche estetiche delle regioni anatomiche coinvolte dalla malattia. L’obiettivo fondamentale è quello di ottenere una resezione completa del tumore a cui deve seguire una fase ricostruttiva che possa garantire una precoce ripresa funzionale, una riabilitazione delle principali funzioni d’organo danneggiate e permettere il completamento delle cure oncologiche attraverso i trattamenti adiuvanti.
Per poter raggiungere tali obiettivi è indispensabile la costituzione di una equipe chirurgica multidisciplinare, in cui diverse figure specialistiche, tra cui l’otorinolaringoiatra, il chirurgo plastico e il chirurgo maxillo-facciale, possono collaborare in modo da fornire al paziente il miglior risultato possibile. Tale collaborazione inizia dalla discussione collegiale dei casi e si estende alla pianificazione chirurgica, all’intervento chirurgico, al monitoraggio postoperatorio e alla riabilitazione post-trattamento.
L’obiettivo del congresso è quello di illustrare lo stato dell’arte in termini di collaborazione multidisciplinare nel trattamento chirurgico delle neoplasie maligne del distretto testa-collo. La faculty del congresso, costituita dalle equipe di Otorinolaringoiatria (Direttore: Prof. Piero Nicolai) e Chirurgia Plastica (Direttore: Prof. Franco Bassetto) dell’Azienda Ospedale Università di Padova, ha una consolidata esperienza nella gestione multidisciplinare di tali problematiche. Il congresso sarà organizzato in una giornata, durante la quale verranno affrontati diversi percorsi tematici suddivisi per sede anatomica, illustrando i moderni concetti di trattamento, le tecniche demolitive attualmente impiegate e le strategie ricostruttive più efficaci. I percorsi tematici previsti nel programma del congresso comprendono la chirurgia oncologica e ricostruttiva del cavo orale, dell’asse ipofaringolaringeo e della regione craniofacciale laterale.

ALLEGATI

Scarica il programma

EVENTO RESIDENZIALE

Crediti ECM: 

EVENTO NON ECM

Figure accettate:

  • Medico chirurgo 
    Tutte le discipline

Quota iscrizione:

Gratuito, ISCRIZIONE OBBLIGATORIA (60 posti disponibili)

Crediti ECM: 

X

Figure accettate:

  • Medico chirurgo 

    Chirurgia generale;  Chirurgia plastica e ricostruttiva; Oncologia; Endocrinologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Radiodiagnostica e Radioterapia, Otorinolaringoiatria

  • Infermiere

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA (120 posti disponibili)

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

12 Set 2023

Ora

08:30 - 18:30

Maggiori informazioni

Registrati al corso

Etichette

Evento Residenziale

Luogo

Villa Contarini - Fondazione Ghirardi
Piazzola Sul Brenta
Registrati al corso
QR Code